Viene considerato relitto quanto rimane di una nave dopo l’affondamento (naufragio) o l’arenamento a seguito di guasto, incidente o azione di guerra in mare.
L’immersione subacquea nei relitti attrae moltissimi appassionati in tutto il mondo, tanto che in molti Stati navi non più in uso vengono affondate, per poter ricreare habitat artificiali, solitamente in luoghi dove il fondale non offre ambienti attrattivi sia per l’uomo che per la flora e la fauna marina.
Questo in Salento non è necessario perché lungo le sue coste molte navi e aeroplani si sono inabissati, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il Salento, crocevia di popoli da millenni, permette di toccare con mano e bombole la propria storia, avvenimenti del passato che hanno lasciato il loro segno nel mare che ci circonda.
Denis Vergolini ha visitato per l’Associazione Salento Da Mare molti dei relitti al largo della costa salentina e in questa sezione troverete le splendide immagini delle sue immersioni. Ma tanto resta ancora da scoprire e molto altro da visita.
Pronti ad esplorare con noi questi mondi?
L’immersione subacquea nei relitti attrae moltissimi appassionati in tutto il mondo, tanto che in molti Stati navi non più in uso vengono affondate, per poter ricreare habitat artificiali, solitamente in luoghi dove il fondale non offre ambienti attrattivi sia per l’uomo che per la flora e la fauna marina.
Questo in Salento non è necessario perché lungo le sue coste molte navi e aeroplani si sono inabissati, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il Salento, crocevia di popoli da millenni, permette di toccare con mano e bombole la propria storia, avvenimenti del passato che hanno lasciato il loro segno nel mare che ci circonda.
Denis Vergolini ha visitato per l’Associazione Salento Da Mare molti dei relitti al largo della costa salentina e in questa sezione troverete le splendide immagini delle sue immersioni. Ma tanto resta ancora da scoprire e molto altro da visita.
Pronti ad esplorare con noi questi mondi?